Per la base:
- 200 g biscotti secchi integrali (tipo Digestive)
- 80 g margarina 100% vegetale o burro ad alta digeribilità
Per la crema:
- 600 g formaggio fresco spalmabile ad alta digeribilità (io ho usato Mila)
- 250 g yogurt bianco ad alta digeribilità
- 100 g zucchero
- 30 g acqua (per sciogliere la gelatina)
- 12 g gelatina alimentare

Per la salsa:
- 300 g marmellata ai frutti di bosco
- 3 cucchiai d’acqua
Procedimento:
La base:
- sminuzzare finemente con le mani (o con l’aiuto di un mixer) i biscotti integrali
- mettere i biscotti sminuzzati in una ciotola
- sciogliere la margarina vegetale in un pentolino a fuoco lento
- una volta sciolto, aggiungerlo lentamente ai biscotti nella ciotola, avendo cura di amalgamare il tutto, possibilmente con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un composto “sabbioso”
- foderare una tortiera con cerchio apribile con della carta da forno
- versare il composto dei biscotti e compattare bene il tutto con il dorso di un cucchiaio, creando così la base della torta
- lasciar riposare la base in frigorifero per mezzora
La crema:
- prendere un contenitore con dell’acqua fredda e mettervi la gelatina alimentare per 10 minuti circa in modo che si ammorbidisca bene
- in un altro contenitore mettere il formaggio fresco spalmabile ad alta digeribilità
- aggiungere lo zucchero e mischiare il tutto, possibilmente con l’aiuto delle fruste
- una volta che il composto sarà ben amalgamato, incorporare lo yogurt ad alta digeribilità, continuando a mescolare con le fruste
- lasciar riposare qualche minuto
- strizzare la gelatina alimentare e scioglierla in un pentolino con 30 g di acqua calda
- una volta sciolta del tutto, incorporarla nel composto cremoso
- amalgamare tutto insieme fino ad ottenere un composto liscio e cremoso
- versare il composto così ottenuto nella tortiera, spalmandolo omogeneamente sopra la base di biscotto precedentemente preparata
- lasciar raffreddare la cheesecake per almeno 4 ore in frigo
La salsa:
- 10 minuti prima di servire la cheesecake, mettere la marmellata in un pentolino
- aggiungere i 3 cucchiai d’acqua e mescolare
- accendere il fuoco e portare ad ebollizione a fuoco lento. La marmellata si diluirà lentamente con l’acqua e diventerà più liquida
- appena comincia a bollire, spegnere il fuoco e lasciar riposare
- al momento di servire le fette di cheesecake, versare sopra ogni fetta due cucchiaini della salsina ottenuta.
Nb: in alternativa la copertura alla marmellata può essere versata uniformemente sulla cheesecake fredda ed essere messa a riposare in frigorifero. In tal caso si otterrà una consistenza un po' più corposa.
Varianti:
Al posto dello yogurt bianco può essere usato uno yogurt vanigliato o fruttato
Al posto della marmellata ai frutti di bosco si può utilizzare una marmellata ad un altro gusto, frutta fresca, o una salsa al cioccolato.

Buon appetito ;)
Bree
Ecco, questo lo farò a breve. Anche io sono intollerante al lattosio, mi piace
RispondiEliminaBuonissima questa cheesecake! Prendo nota perché la voglio provare! Buona giornata!
RispondiElimina